Storia Venditti Porchetta Luchese

Venditti Porchetta

1° Maggio a Luco dei Marsi

Antonio e Patrizia, cominciano a muovere i primi passi nella vendita ambulante. Armati di un Bedford bianco, tavolo in legno ed ombrellone, in 30 minuti vendettero un'intera porchetta nella piazza del paese.

1980
Venditti Porchetta

Il mitico 238 Fiat e
la nascita di Vera

Armati di un furgoncino bianco acquistato in rottamazione dalle vecchie Poste Italiane, Antonio e Patrizia sono ormai presenti in tutti i mercati e le feste patronali della Valle Roveto e della Vallelonga.
Nasce la prima figlia.

1983
Venditti Porchetta

Il primo laboratorio certificato e la nascita del secondo figlio, Raffaele

La ditta Antonio Venditti acquisisce il marchio di conformità europea, avvalendosi di attrezzature all'avanguardia come il nuovo set di norcino per la produzione di prodotti stagionati.

1985
Venditti Porchetta

Il primo autobanco e
le prime attrezzature “di avanguardia”

Diventa operativo il banco vendita mobile Colibrì, dall'azienda Minonzio, leader degli automezzi in Italia. Grazie al nuove “set da norcino” la lavorazione di salcicce, lonze, filetti, salami vari è più efficiente.

1987
Venditti Porchetta

L’espansione fuori regione

Il laboratorio di Luco dei Marsi cresce e Antonio decide di “esportare” la porchetta luchese fuori regione. Partono i mercati di Tivoli. Il prodotto Abruzzese riscuote subito un grosso successo, sia per la lavorazione artigianale di gran qualità che per le indubbie doti di “intrattenitore” di Antonio.

1990
Venditti Porchetta

Il consolidamento e
la crescita

I Venditti sono ormai famosi e i loro banchi vendita sono un’istituzione nei mercati dell’asse Tiburtino. Nel laboratorio nasce un’area produttiva dedicata alla gastronomia: primi, secondi, contorni, di ottima qualità e sempre freschi, riforniscono gli autonegozi giorno per giorno.

2000
Venditti Porchetta

Il cambio generazionale

Vera e Raffaele si laureano rispettivamente in Ingegneria Civile ed Economia e Management, e portano in azienda un bagaglio di nuove conoscenze. L’attività vira verso un approccio gestionale più moderno e professionale.

2009
Venditti Porchetta

TIPORISTO

Da un’idea di Raffaele nasce un locale innovativo, al centro di Avezzano (AQ). Un grosso investimento per un luogo poliedrico e multifunzionale, dove coltivare la voglia di cibo e vino di qualità a qualunque ora, dalla colazione all’happening notturno.

2009
Venditti Porchetta

Primo posto al campionato Nazionale di porchetta!

I Venditti vengono eletti da una giuria di esperti il miglior porchettificio d’Italia.

2010
Venditti Porchetta

Ancora Campioni d’Italia della Porchetta!

Venditti conquista per il secondo anno consecutivo lo scettro di migliore produttore di porchetta d'Italia.

2011
Venditti Porchetta

2012: l’espansione all’estero

Raffaele vuole trasformare Venditti in un marchio internazionale. Si parte da Dubai, la modaiola metropoli araba. Si presenta il sistema di grill per la cottura di polli e arrosticini a soci arabi. Seguiranno nuovi scenari…

2012
Venditti Porchetta

La conquista di Roma

Si moltiplicano i punti vendita in note piazze della capitale. I mercati settimanali sono ormai 20 e l’azienda conta 35 dipendenti.

2013
Venditti Porchetta

“Oscar del Cibo di Strada”

L'azienda Venditti partecipa alla competizione organizzata dal gruppo “Cibo di strada” capitanata da Mauro Rosati, autore e conduttore della trasmissione televisiva Street Food Heroes di Mediaset Italia 1 e della Guida al miglior Cibo di Strada italiano edita da Feltrinelli-Gribaudo.

2015
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione